Bollettino informativo n 26 del 2025

Buongiorno,

1. Il 28 giugno 2025 è entrato in vigore in Italia l’Atto Europeo sull’Accessibilità (Direttiva Europea 2019/882; adottata dal Parlamento Europeo e dal Consiglio il 17.04.2019). L’atto si pone l’obiettivo di uniformare a livello comunitario le varie normative nazionali, talvolta profondamente diverse tra di loro.

La Direttiva comunitaria disciplina i requisiti sull’accessibilità dei prodotti e servizi a favore delle persone con disabilità al fine di assicurare parità di accesso in tutti i settori della vita. In particolare la Direttiva stabilisce quali prodotti e servizi debbano essere resi accessibili, i criteri di accessibilità e le tipologie di organizzazioni che dovranno impegnarsi in questo percorso.

L’atto europeo sull’accessibilità è stato recepito dall’Italia con il Decreto Legislativo 27 maggio 2022, n. 82, il quale ha fissato l’entrata in vigore delle disposizioni contenute nella direttiva comunitaria proprio per il 28 giugno 2025. Va detto che la Direttiva europea si applica solo ai prodotti e servizi immessi sul mercato e forniti ai consumatori solo dopo tale data.

Le nuove regole di accessibilità si applicheranno ai seguenti prodotti e servizi: – – sistemi hardware e sistemi operativi informatici generici; terminali self-service (sportelli automatici, biglietterie…); apparecchiature terminali con capacità informatiche interattive utilizzate per i servizi di comunicazione elettronica; libri elettronici; apparecchiature terminali con capacità informatiche interattive per accedere ai servizi di media audiovisivi; servizi di trasporto passeggeri (aerei, autobus, treni e navigazione); servizi bancari; servizi di commercio elettronico; comunicazioni di emergenza attraverso il numero unico europeo 112.

In tema di nuovi criteri di accessibilità, la Direttiva europea elenca tutta una serie di disposizioni tecniche dettagliate e complesse per consentire alle persone con disabilità fisica, motoria, sensoriale e cognitive di fruire dei prodotti e dei servizi in condizioni di parità. Il tutto attraverso modalità che prevedano l’utilizzo di diverse tipologie di strumenti come l’audiodescrizione, la lingua dei segni, comandi vocali, elementi tattili, l’utilizzo di un linguaggio chiaro e di caratteri ad alta leggibilità, alternative ai canali manuali che non prevedano l’utilizzo di forza o estensione.

I soggetti obbligati a rispettare le norme sull’accessibilità digitale saranno tutti gli enti pubblici e privati. L’unica esenzione totale sarà rappresentata dalle microimprese, ovvero le aziende con meno di 10 dipendenti e meno di 2 milioni di euro di fatturato all’anno. Le piccole e medie imprese potranno invece invocare, documentandolo adeguatamente, il principio dell’onere sproporzionato se i costi per rendere accessibile un prodotto o un servizio sono tali da compromettere la loro produzione, distribuzione o vendita.

Sono previsti controlli per verificare il rispetto dei requisiti di accessibilità e, nei casi di gravi violazioni, si potrà procedere con il ritiro del prodotto dal mercato, con l’oscuramento del servizio e con l’applicazione di sanzioni amministrative pecuniarie commisurate all’entità della non conformità.

Speriamo vivamente che detta direttiva si riveli qualcosa di veramente concreto e non siano solo parole.

2. Dalla newsletter dell’A.N.FA.Mi.V. divulghiamo:

Vela per non vedenti

La FairPlay A.S.D. propone un corso di vela su derive, unico nel suo genere, dedicato alle persone con disabilità visiva. Il corso si svolge nella splendida località di Portopiccolo, Sistiana e la progressione tecnica è la stessa utilizzata con le persone vedenti, con qualche accortezza in più.

Per quanto riguarda i pernottamenti, è possibile soggiornare nel magnifico borgo di Portopiccolo in un appartamento ad uso esclusivo. L’età minima per poter aderire è di sei anni compiuti. I gruppi formati sono suddivisi per fasce d’età.

Tutte le info al seguente link: https://asdfairplay.it/it/le-attivit%C3%A0/vela-per-non-vedenti.html

3. Riceviamo e condividiamo da Associazione Disabili Visivi

Vi segnaliamo questo interessante corso proposto da UICI:

Chi non vede come può approfondire e godere della conoscenza delle meraviglie del nostro sistema solare e dello spazio più in generale? Da questa domanda nel 2010 nasce a Latina l’idea del primo “Corso di Astronomia per Ciechi e Ipovedenti”. Un evento unico, non solo a livello nazionale, ma senza eguali in tutto il mondo. È grazie a questo corso che, per molti disabili della vista, Latina è ormai nota come la città dell’astronomia per non vedenti.

L’edizione del corso 2025, organizzato dall’Associazione Pontina di Astronomia (APA), dall’Unione Nazionale Italiana Volontari Pro ciechi Sezione di Latina (U.N.I.Vo.C.) dall’IRIFOR di Latina e dall’Unione Italiana dei ciechi e degli Ipovedenti Sezione di Latina (UICI) si terrà dal 17 al 19 Ottobre 2025 presso il Park Hotel di Latina. In particolare, le lezioni inizieranno nel tardo pomeriggio del venerdì, e termineranno domenica all’ora di pranzo, per permettere a tutti i partecipanti di raggiungere e lasciare la struttura comodamente nei giorni stessi di inizio e chiusura del corso.

Il corso è aperto a un massimo di 14 partecipanti (accompagnatori inclusi), divisi in due classi, al fine di garantire un’ottima qualità della didattica. Durante le lezioni ogni partecipante avrà la possibilità di seguire gli argomenti trattati con l’ausilio di strumentazione tattile (anche in 3D e con movimenti meccanici) appositamente ideata e realizzata da Andrea Miccoli, socio fondatore dell’APA. Eventuali accompagnatori potranno assistere a tutte le lezioni del corso come uditori.

Non mancheranno ovviamente momenti di svago e di socializzazione nei luoghi di interesse del nostro territorio.

Durante tutta la durata del corso, i partecipanti potranno affidarsi agli esperti accompagnatori dell’UNIVOC e UICI per tutti gli spostamenti da e per la stazione ferroviaria e durante tutte le attività proposte.

Per iscriversi basta compilare il modulo e questionario conoscitivo presente al seguente link: https://forms.gle/9yQi8jZqctFvJgtU8

Dati i pochi posti disponibili, non appena raggiunto il numero massimo di partecipanti, le iscrizioni verranno chiuse. Si consiglia quindi di procedere all’iscrizione non appena possibile. Se non si raggiunge prima il massimo numero di iscritti, le iscrizioni si chiuderanno comunque il 20 Luglio. Nei giorni successivi alla chiusura delle iscrizioni i partecipanti verranno contattati dagli organizzatori del corso per finalizzare l’iscrizione con il pagamento del contributo previsto e per conoscere meglio eventuali esigenze specifiche dei singoli.

Per partecipare è richiesto un contributo economico di 350 € comprendente:

– Pernottamento in hotel 3 stelle, in camera doppia, con check-in il 17 ottobre e check-out il 19 ottobre. Eventuali notti extra sono a carico dei singoli partecipanti. Per la camera singola è richiesto un supplemento di 20 € a notte. Disponibili su richiesta anche camere triple;

– Pranzi di sabato e domenica e cene del venerdì e sabato sera;

– Accompagnamento e assistenza UNIVOC e UICI per tutta la durata del corso, comprendente trasporto da-per la stazione e per tutte le attività previste;

– Partecipazione alle lezioni di astronomia e quota di iscrizione all’APA-lan.

4.Il cinema all’aperto per tutti – 3-6 LUGLIO 2025

Giardino Loris Fortuna – Piazza 1° Maggio- Udine

INCinema

ACCESSO LIBERO

COME FUNZIONANO LE PROIEZIONI ACCESSIBILI DI INCINEMA OUTSIDE

Tutti i film di INCinema hanno i sottotitoli

per le persone sorde e ipoacusiche e l’audiodescrizione per le persone cieche e ipovedenti.

L’audiodescrizione è fruibile grazie all’applicazione gratuita EARCATCH

, disponibile sia per Android che per iOS.

https://appurl.io/hTmYHJvz1U

Termina qui anche questo aggiornamento. Un cordiale saluto a tutti

Pagina indietro